San Giuseppe Assistenza
San Giuseppe Assistenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti

LE FERIE DI COLF E BADANTI

15 agosto 2016Gestione colf e badantiBy San Giuseppe Assistenza

Indipendentemente dalla durata e dalla distribuzione dell’orario di lavoro, per ogni anno di servizio presso lo stesso datore di lavoro, colf e badanti hanno diritto ad un periodo di ferie di 26 giorni lavorativi. In pratica colf e badanti maturano 2,16.

Il diritto alle ferie si comincia ad accumulare non appena inizia il rapporto di lavoro, compreso il periodo di prova. La maturazione termina invece con l’ultimo giorno di lavoro effettivo.

La fruizione delle ferie deve aver luogo per almeno 2 settimane entro l’anno di maturazione e, per ulteriori 2 settimane, entro i 18 mesi successivi all’anno di maturazione.

Fa eccezione il caso di quei lavoratori stranieri che abbiano bisogno di un periodo di ferie più lungo per tornare in patria in modo non definitivo. Su richiesta del lavoratore e con l’accordo del datore di lavoro, è possibile accumulare le ferie nell’arco massimo di un biennio, in deroga al principio generale anzidetto.

Le ferie devono essere godute nell’arco dell’anno di maturazione. Se quando inizia il periodo di ferie la colf o badante non ha ancora raggiunto un anno di servizio, non dovrà aspettare l’anno successivo per fruirle, bensì le spetteranno tanti dodicesimi del periodo di ferie, quanti sono i mesi di servizio effettivamente prestato.

Ai fini del computo del periodo di maturazione delle ferie, la frazione di anno infatti è calcolata in dodicesimi. Nel calcolo delle ferie non sono comprese quelle concesse dal datore di lavoro a causa di propri impedimenti.

Le frazioni di 15 giorni si calcolano come mese intero.

CALCOLO: (1/12 x n.° mesi di lavoro) x n.° giorni di ferie

ESEMPIO: al lavoratore a servizio intero che ha prestato attività per 3 mesi spetteranno 3/12simi x 26 giorni di ferie = 6 giorni e 5 ore).

Sono da considerarsi come effettiva presenza in servizio, e dunque valevoli al fine del calcolo delle ferie, i periodi di assenza per:

  • malattia o infortunio
  • permessi retribuiti
  • i periodi di congedo per maternità, paternità o adozione
  • congedo matrimoniale
  • le ferie stesse

In caso di malattia o infortunio durante il periodo di ferie o appena prima di esse, si può chiedere al datore di lavoro di convertirle in congedo per malattia o infortunio e di prendere le ferie annuali perse in una data successiva.

Se non è possibile prendere tutte le ferie all’interno dell’anno di riferimento a causa di malattia o infortunio, si ha il diritto a portare avanti le ferie all’anno successivo.

Non è permesso fruire delle ferie durante il congedo di maternità.

Related posts
TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
7 dicembre 2017
ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
30 novembre 2017
RIPOSO SETTIMANALE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
23 novembre 2017
MATERNITA’ COLF E BADANTI
11 ottobre 2017
Prestazioni occasionali: Libretto famiglia sostituisce il voucher lavoro
15 settembre 2017
San Giuseppe Assistenza: società specializzata nell’ assistenza a domicilio di anziani, disabili e bambini
9 maggio 2017
Articoli recenti
  • PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
  • TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
  • ASSUNZIONE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER LIMITI DI LEGGE
  • ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
  • Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
Commenti recenti
    Archivi
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • maggio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    Categorie
    • Bandi e Agevolazioni
    • CAF
    • Gestione colf e badanti
    • informazioni assistenziali
    • San Giuseppe Assistenza INFORMA
    • Senza categoria
    DOVE SIAMO
    San Giuseppe Assistenza Srl
    Corso Sempione, 197
    20025 - Legnano (MI)

    C.F./P.IVA: 09371440968
    CONTATTI
    Tel.: 0331 1850382
    Fax: 0331 1850383
    E-mail: info@sangiuseppeassistenza.it
    Copyright 2016 San Giuseppe Assistenza srl

    Home | Privacy policy | Cookies policy | Contatti

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Accetta Approfondisci