San Giuseppe Assistenza
San Giuseppe Assistenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti

PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE

12 dicembre 2017informazioni assistenzialiBy San Giuseppe Assistenza

Movimenti rigidi e lenti, tremori a riposo sono le principali caratteristiche del morbo di Parkinson.
Il morbo di Parkinson si presenta a seguito della progressiva degenerazione delle cellule nervose del cervello, responsabili della produzione della dopamina, il neurotrasmettitore che regola numerose funzioni dell’organismo: controllo del movimento, comportamento, umore, ritmo del sonno, memoria, ecc.
Per quanto sia esatto considerare il Parkinson una patologia che influenza la capacità di muoversi ed avere il pieno controllo del proprio corpo, spesso, purtroppo, si manifesta in sordina, non palesandosi con sintomi riconoscibili e collegabili direttamente alla patologia.
Esistono, infatti, dei piccoli segnali di avvertimento che, a volte, si manifestano diverso tempo prima rispetto alla comparsa della patologia. Questi possono essere considerati dei veri e propri campanelli d’allarme.

Quali sono i segnali da non sottovalutare?

  • Perdita di espressività. La carenza di dopamina rende i muscoli facciali rigidi. Può manifestarsi modificando le funzionalità del viso, che fatica a tradurre in espressioni le emozioni e i sentimenti che si provano.
  • Modifica nel tono della voce. Le parole si confondono, il tono della voce diventa sempre più debole e privo di intensità verbale. Siamo di fronte ad un altro segnale precoce causato dalla mancanza di dopamina.
  • Senso dell’olfatto compromesso. E’ considerato uno dei primi campanelli d’allarme del morbo di Parkinson e, nella maggioranza dei casi, non viene preso in considerazione. La perdita dell’olfatto, direttamente poi collegata alla perdita del gusto, è un chiaro segnale della mancanza di dopamina nell’organismo.
  • Difficoltà a controllare i movimenti delle braccia. Un ulteriore segno da non sottovalutare è collegato, nuovamente, al controllo dei movimenti e, in particolare, alla rigidità dei muscoli. Le braccia faticano ad oscillare mentre si cammina poiché le movenze del corpo non riescono a recepire le richieste del cervello.
  • Stati di indifferenza emotiva. La personalità si modifica, l’umore è instabile, si presentano momenti di apatia, la voglia di socializzare si azzera e sopraggiungono episodi di depressione. Sono alcuni dei segnali che indicano un cambiamento generale della personalità, che può essere causato anche dal sopraggiungere della malattia.
  • Mutamento nella sudorazione. Il morbo di Parkinson, colpendo il sistema nervoso, può compromettere l’autoregolazione dell’organismo. Reazioni come la sudorazione possono mutare considerevolmente, come aumentare senza alcuna ragione apparente. Anche l’aspetto dell’incarnato, in particolare del viso, può subire delle variazioni, diventando eccessivamente oleoso e seborroico.
  • Ipotensione e stipsi ostinata. Anche la pressione bassa e problemi intestinali, come la stitichezza, sono due disturbi dovuti alla carenza di dopamina nel sistema nervoso che regola la funzionalità dei visceri. Questi sintomi precedono di anni i sintomi motori e successivamente coesistono con questi.

 

Il tipico tremore collegato al morbo di Parkinson, dunque, non è il solo e unico segnale da tenere in considerazione. Il tremore, infatti, non è un sintomo presente dall’inizio della patologia, ma può manifestarsi con il tempo, quando la malattia è già progredita. Proprio per questo motivo, è importante valutare in maniera corretta quei campanelli d’allarme, non sempre collegati al movimento, che possono preannunciare il morbo di Parkinson.

Related posts
CLASSIFICAZIONE COLF E BADANTI
8 agosto 2016
CHI SONO I COLLABORATORI DOMESTICI
1 agosto 2016
Articoli recenti
  • PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
  • TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
  • ASSUNZIONE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER LIMITI DI LEGGE
  • ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
  • Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
Commenti recenti
    Archivi
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • maggio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    Categorie
    • Bandi e Agevolazioni
    • CAF
    • Gestione colf e badanti
    • informazioni assistenziali
    • San Giuseppe Assistenza INFORMA
    • Senza categoria
    DOVE SIAMO
    San Giuseppe Assistenza Srl
    Corso Sempione, 197
    20025 - Legnano (MI)

    C.F./P.IVA: 09371440968
    CONTATTI
    Tel.: 0331 1850382
    Fax: 0331 1850383
    E-mail: info@sangiuseppeassistenza.it
    Copyright 2016 San Giuseppe Assistenza srl

    Home | Privacy policy | Cookies policy | Contatti

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Accetta Approfondisci