San Giuseppe Assistenza
San Giuseppe Assistenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti

MATERNITA’ COLF E BADANTI

11 ottobre 2017Gestione colf e badantiBy San Giuseppe Assistenza

La maternità nel contratto per i lavoratori domestici è così regolata:

1) La maternità è prevista per 5 mesi (2 prima del parto e 3 dopo il parto): durante tale periodo la lavoratrice ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, a non lavorare e a percepire un’indennità sostitutiva.

2) La retribuzione in caso di maternità obbligatoria è completamente a carico dell’INPS (e non del datore di lavoro). Il datore deve comunque elaborare i cedolini indicando che la lavoratrice sta usufruendo della maternità obbligatoria per tenere i ratei aggiornati.

3) La collaboratrice deve presentare la domanda di maternità all’INPS (pratica che può essere presentata tramite la San Giuseppe Assistenza.

4) La lavoratrice ha diritto a percepire dall’INPS l’indennità, pari all’80%, però, solo se ha maturato, anche in settori diversi da quello domestico, 52 contributi settimanali nei 24 mesi precedenti la maternità, oppure 26 contributi settimanali nei 12 mesi precedenti.

5) La tredicesima è in parte pagata dall’INPS (80%) in parte retribuita dal datore (20%).

6) L’accantonamento del TFR invece è completo in quanto calcolato sulla retribuzione che la colf dovrebbe percepire se lavorasse per l’intero il mese.

7) Il rateo di ferie matura normalmente anche durante il periodo di maternità.

8) I contributi non vanno pagati in quanto non c’è erogazione di retribuzione.

9) Dall’inizio della gestazione e fino al termine del periodo di astensione obbligatoria la lavoratrice non può essere licenziata, tranne che per giusta causa, ovvero per mancanze gravi che non consentano la prosecuzione del rapporto, nemmeno in via provvisoria.

10) La lavoratrice domestica non ha diritto all’indennità per astensione facoltativa (congedo parentale) mentre può avvalersi del periodo di astensione obbligatoria anticipata. Infatti in caso di gravidanza a rischio la collaboratrice deve richiedere la maternità anticipata all’INPS (con documentazione medica). La maternità anticipata va trattata come fosse maternità obbligatoria, sia per quanto riguarda l’inps che la retribuzione.

11) L’INPS, con il messaggio n. 1621 del 22 maggio 2008, precisa che anche per le colf e le bandanti è possibile riconoscere la flessibilità del congedo di maternità che quindi può essere goduto dal nono mese di gravidanza al quarto mese dopo il parto anzichè dall’ottavo mese di gravidanza fino al terzo mese dopo il parto. Quanto sopra a condizione che il medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino che tale opzione non arrechi danno alla salute della gestante e del bambino. Poiché le lavoratrici domestiche hanno diritto all’indennità di maternità subordinatamente al fatto che abbiamo maturato 52  contributi settimanali nei 24 mesi precedenti la data di inizio del congedo di maternità oppure 26 contributi settimanali nei 12 mesi precedenti la data di inizio del congedo, la possibilità di posticipare la data di congedo, quindi, può essere utile al fine di maturare i requisiti richiesti.

Related posts
TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
7 dicembre 2017
ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
30 novembre 2017
RIPOSO SETTIMANALE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
23 novembre 2017
Prestazioni occasionali: Libretto famiglia sostituisce il voucher lavoro
15 settembre 2017
San Giuseppe Assistenza: società specializzata nell’ assistenza a domicilio di anziani, disabili e bambini
9 maggio 2017
PRESENZA E ASSISTENZA NOTTURNA DI COLF E BADANTI
15 settembre 2016
Articoli recenti
  • PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
  • TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
  • ASSUNZIONE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER LIMITI DI LEGGE
  • ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
  • Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
Commenti recenti
    Archivi
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • maggio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    Categorie
    • Bandi e Agevolazioni
    • CAF
    • Gestione colf e badanti
    • informazioni assistenziali
    • San Giuseppe Assistenza INFORMA
    • Senza categoria
    Articoli recenti
    • PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
    • TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
    • ASSUNZIONE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER LIMITI DI LEGGE
    • ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
    • Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
    Commenti recenti
      Archivi
      • dicembre 2017
      • novembre 2017
      • ottobre 2017
      • settembre 2017
      • maggio 2017
      • ottobre 2016
      • settembre 2016
      • agosto 2016
      • luglio 2016
      • maggio 2016
      Categorie
      • Bandi e Agevolazioni
      • CAF
      • Gestione colf e badanti
      • informazioni assistenziali
      • San Giuseppe Assistenza INFORMA
      • Senza categoria
      Copyright 2016 San Giuseppe Assistenza srl

      Home | Privacy policy | Cookies policy | Contatti

      Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Accetta Approfondisci