San Giuseppe Assistenza
San Giuseppe Assistenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Assistenza Fiscale
    • Assistenza Fiscale
    • Modello 730
    • Modello UNICO
    • IMU
    • TASI
    • Contratti di Locazione
    • Dichiarazione ISEE
    • Modello RED
    • Servizi di Patronato
    • Pratiche di Successione
    • Contenzioso Fiscale
    • Servizi alle Aziende ed ai Commercialisti
    • Gestione Colf e Badanti
  • Servizi alle aziende
    • Consulenza contabile e fiscale alle aziende
    • Gestione amministrativa rapporto di lavoro dipendenti
    • Consulenza gestione societaria
    • Assistenza partecipazione Bandi pubblici
    • Documento valutazione rischi
  • Assistenza alla Famiglia
    • Assistenza alla Famiglia
    • Badanti
      • Assistenza domiciliare ed ospedaliera qualificata
      • Badanti competenti e preparate
    • Colf
    • Baby Sitter
    • Pratiche Amministrative
  • News
  • Contatti

PRESENZA E ASSISTENZA NOTTURNA DI COLF E BADANTI

15 settembre 2016Gestione colf e badantiBy San Giuseppe Assistenza

Presenza notturna: 

I badanti assunti per garantire esclusivamente la presenza notturna (e non l’assistenza o cura) rappresentano una categoria a sé.
Le prestazioni di presenza notturna sono quelle effettuate in una fascia oraria notturna interamente ricompresa tra le ore 21.00 e le ore 8.00 e prevedono che il datore di lavoro metta a disposizione del badante un alloggio idoneo per il completo riposo notturno.
Questo tipo di prestazioni vengono inquadrate in una categoria specifica di lavoro domestico, la “presenza notturna“, che ha un parametro retributivo specifico (Tabella E, Presenza notturna).
Nel contratto di lavoro dovrà essere indicata la categoria di prestazioni (“prestazioni notturne“) e l’ora d’inizio e quella di cessazione dell’assistenza.
Qualora venissero richieste al lavoratore prestazioni diverse dalla mera presenza, queste non saranno considerate lavoro straordinario, bensì retribuite in maniera aggiuntiva sulla base delle retribuzioni previste per i lavoratori non conviventi, come da Tabella C, con le eventuali maggiorazioni contrattuali e limitatamente al tempo effettivamente impiegato.
Assistenza Notturna:

È possibile assumere personale non infermieristico perché resti a disposizione durante la notte e presti assistenza in caso di bisogno.
Questo tipo di personale viene inquadrato in una categoria specifica di lavoro domestico, “assistenza notturna“, che prevede come mansioni “discontinue prestazioni notturne di cura alla persona”.
La categoria di assistenza notturna viene retribuita secondo dei parametri specifici.
Per essere inquadrata come “discontinue prestazioni notturne di cura alla persona”, l’assistenza prestata deve avere carattere di discontinuità: prevede infatti attesa, ma non sempre assistenza. Il badante si obbliga perciò a garantire al datore di lavoro la propria disponibilità allo svolgimento di prestazioni di assistenza in modo discontinuo o intermittente e in un arco di tempo predefinito: la fascia oraria notturna.
Diverso è invece il caso di prestazioni esclusivamente di attesa – e non di cura, nemmeno discontinua. In questo caso, la prestazione viene inquadrata in una categoria diversa, appunto di “presenza notturna“.
Si qualifica come “assistenza notturna” il lavoro prestato in una fascia oraria notturna interamente ricompresa tra le ore 20.00 e le ore 8.00.
Il datore di lavoro dovrà a tal fine fornire al badante un’idonea sistemazione per la notte, qualora non fosse convivente, oltre alla cena e alla colazione.
Al personale convivente dovranno essere in ogni caso garantite undici ore di riposo consecutivo ogni ventiquattro ore.
Nel contratto di lavoro dovranno essere indicate l’ora d’inizio e quella di cessazione dell’assistenza e il suo carattere di prestazione discontinua.
Le “discontinue prestazioni notturne di cura alla persona” hanno dei parametri specifici di remunerazione. Fanno infatti riferimento alla TABELLA D dei minimi retributivi previsti per legge.
In particolare, nel caso in cui l’assistenza notturna riguardi soggetti autosufficienti (bambini, anziani, portatori di handicap o ammalati), la badante verrà inquadrata nel livello B super.
Nel caso in cui l’assistenza riguardi soggetti non autosufficienti, la badante verrà inquadrata nel livello C super (se non formata) o D Super (se formata).

Massimo 10 ore non consecutive al giorno se convivente fino a 54 ore settimanali. Massimo 8 ore non consecutive al giorno se non convivente fino a 40 ore settimanali.

Presenza notturna livello unico euro 655,89.
Assistenza notturna
Livello BS Assistenza a persone autosufficienti euro 979,57.-
Livello CS Assistenza a persone non autosufficienti (non formato) euro 1.110,18.- (7,20 x ora)
Livello DS Assistenza a persone non autosufficienti (formato) euro 1.371,42.- (8,68 x ora)

Vitto e Alloggio Valore Giornaliero Valore Mensile
Pranzo e prima colazione 1,91 57,30
Cena 1,91 57,30
Alloggio 1,66 49,80
Totale 5,48 164,40

 

 

Related posts
TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
7 dicembre 2017
ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
30 novembre 2017
RIPOSO SETTIMANALE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
23 novembre 2017
MATERNITA’ COLF E BADANTI
11 ottobre 2017
Prestazioni occasionali: Libretto famiglia sostituisce il voucher lavoro
15 settembre 2017
San Giuseppe Assistenza: società specializzata nell’ assistenza a domicilio di anziani, disabili e bambini
9 maggio 2017
Articoli recenti
  • PARKINSON. I CAMPANELLI D’ALLARME DA NON SOTTOVALUTARE
  • TRASFERTE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER
  • ASSUNZIONE DI BADANTI, COLF E BABY-SITTER LIMITI DI LEGGE
  • ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO LAVORATORE DOMESTICO BADANTI, COLF, BABY SITTER
  • Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
Commenti recenti
    Archivi
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • maggio 2017
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • maggio 2016
    Categorie
    • Bandi e Agevolazioni
    • CAF
    • Gestione colf e badanti
    • informazioni assistenziali
    • San Giuseppe Assistenza INFORMA
    • Senza categoria
    DOVE SIAMO
    San Giuseppe Assistenza Srl
    Corso Sempione, 197
    20025 - Legnano (MI)

    C.F./P.IVA: 09371440968
    CONTATTI
    Tel.: 0331 1850382
    Fax: 0331 1850383
    E-mail: info@sangiuseppeassistenza.it
    Copyright 2016 San Giuseppe Assistenza srl

    Home | Privacy policy | Cookies policy | Contatti

    Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Accetta Approfondisci